L’impiego del sughero nell’edilizia sta conoscendo una crescente diffusione grazie alle sue straordinarie caratteristiche naturali.
Il sughero rappresenta una delle soluzioni più interessanti e sostenibili per l’edilizia moderna. I suoi vantaggi in termini di isolamento termico e acustico, durabilità e sicurezza lo rendono un materiale ideale per chi cerca efficienza e sostenibilità.
Sebbene il costo iniziale possa rappresentare un ostacolo, i benefici a lungo termine in termini di risparmio energetico e comfort abitativo ne giustificano l’impiego.
Questo materiale, leggero, durevole e rinnovabile, rappresenta una soluzione ideale per migliorare l’efficienza energetica degli edifici, ridurre l’impatto ambientale e garantire la salubrità dell’edificio, capace di tutelare la salute e far fronte ad una serie di patologie tra le più comuni quelle respiratorie (asma, bronchiti, sinusiti, ecc).
Isolamento Termico Efficiente
Il sughero è noto per la sua eccellente capacità isolante, grazie alla sua struttura cellulare formata da milioni di microcelle riempite d’aria.
Questo design naturale limita la conduzione del calore, rendendolo uno dei migliori isolanti termici naturali, infatti il sughero consente di ridurre il consumo energetico fino al 30%, migliorando l’efficienza degli edifici e contribuendo a un minore impatto ambientale.
Isolamento Acustico
Oltre all’isolamento termico, il sughero è un eccellente fonoassorbente. La sua struttura cellulare assorbe efficacemente le onde sonore, riducendo i livelli di rumore fino a 34 dB.
Questo lo rende una scelta ideale per edifici situati in aree urbane ad alta densità o vicino a fonti di inquinamento acustico.
A differenza di altri materiali sintetici, il sughero mantiene inalterate le sue proprietà nel tempo, garantendo un comfort acustico duraturo.
Traspirabilità e Resistenza all’Umidità
Il sughero è un materiale altamente traspirante, consentendo la regolazione dell’umidità interna degli edifici e prevenendo la formazione di condensa e muffe.
Questa proprietà lo rende particolarmente adatto per costruzioni in ambienti umidi o soggetti a variazioni climatiche. Inoltre, la sua resistenza all’acqua assicura prestazioni costanti nel tempo, a differenza di altri materiali isolanti che tendono a degradarsi in presenza di umidità.
Resistenza al Fuoco e Sicurezza
Il sughero espanso è classificato con un’elevata resistenza al fuoco, il che significa che è autoestinguente e non rilascia fumi tossici in caso di incendio.
A differenza di materiali sintetici, che possono emettere sostanze nocive, il sughero garantisce una maggiore sicurezza per gli occupanti degli edifici.
Durabilità e Sostenibilità Ambientale
Essendo un materiale naturale e rinnovabile, il sughero ha un basso impatto ambientale. La sua produzione non richiede il taglio degli alberi, poiché viene estratto dalla corteccia delle querce da sughero, che si rigenera naturalmente ogni 9-10 anni.
Il sughero è altamente durevole e resistente agli agenti atmosferici, garantendo prestazioni costanti nel tempo senza necessità di sostituzioni frequenti.
Adattabilità a Diverse Tipologie di Edifici
Grazie alla sua versatilità, il sughero può essere utilizzato in diversi ambiti edilizi, dalle ristrutturazioni agli edifici a basso consumo energetico.
Può essere applicato a pareti, pavimenti, tetti e persino vespai, contribuendo a migliorare l’efficienza energetica.
Svantaggi del Sughero negli edifici
Costo Iniziale Elevato
Uno degli svantaggi principali è il suo costo iniziale più elevato rispetto ad altri materiali isolanti, come la lana di vetro o il polistirene espanso.
Tuttavia, questo investimento è spesso ammortizzato nel tempo grazie alla durabilità del materiale e al risparmio energetico che consente di ottenere.
Disponibilità Limitata e Variazioni di Qualità
Il sughero è prodotto principalmente in paesi come Portogallo, Spagna e Italia, il che può limitare la sua disponibilità a livello globale e aumentare i costi di trasporto. Inoltre, non tutti i prodotti hanno la stessa densità e qualità, rendendo essenziale una selezione accurata per garantire le migliori prestazioni.
Suscettibilità ai Danni Fisici
Nonostante la sua resistenza agli agenti atmosferici, il sughero può risultare vulnerabile a graffi e urti, specialmente se utilizzato per pavimentazioni in aree ad alto traffico.
Per mitigare questo problema, è consigliabile applicare trattamenti protettivi o scegliere spessori adeguati in base all’uso previsto.
Applicazioni del Sughero in Edilizia
Progetto SOLEAL – Edificio NZEB (Spagna)
Nel progetto SOLEAL, il sughero è stato utilizzato per l’isolamento di pareti e tetto, garantendo un risparmio energetico di circa il 90% rispetto agli edifici tradizionali.
Questo esempio dimostra il ruolo chiave del sughero nella realizzazione di edifici a energia quasi zero.
Casa Passiva a Lisbona (Portogallo)
In questa abitazione, il sughero è stato impiegato per ridurre la dispersione termica e migliorare il comfort interno.
Grazie al suo utilizzo, il fabbisogno energetico dell’edificio è stato ridotto drasticamente, confermando il valore del sughero nelle costruzioni sostenibili.
Cork House (Regno Unito)
La Cork House, vincitrice del RIBA Stirling Prize 2019, è un esempio pionieristico di costruzione interamente realizzata con blocchi di sughero prefabbricati.
Questo progetto dimostra le potenzialità del prodotto non solo come isolante, ma anche come materiale strutturale per edifici moderni a basso impatto ambientale.
fonte: donnegeometra